CHE COS’È LA LIBERTÁ? di Hannah Arendt – (Edizioni Garzanti, 2022) [LIBRO]

Che cos’è la libertà? Perché nella riflessione filosofica e cristiana ha assunto una valenza meramente interiore, contemplativa, di esilio dell’io dal mondo?
In questo breve scritto, tratto dalla più ampia raccolta “Tra passato e futuro”, Hannah Arendt opera un excursus storico per rispondere a queste domande e riporta la libertà al centro del discorso politico, di cui è la ragion d’essere. Libertà non è libero arbitrio, non si manifesta con la volontà. Libertà è politica, e non può prescindere dall’azione.
Secondo Arendt l’azione libera è un virtuosismo proprio della politica così come dell’arte, è una forza generativa che produce un “Initium”. Ogni nuovo inizio è tipicamente inaspettato, e si comporta alla maniera di un miracolo perché è in grado di inceppare gli automatismi, riuscendo contro le leggi della probabilità.
Le persone dotate del “doppio dono dell’azione e della libertà” sono dunque quelle che agiscono miracolosamente sugli eventi della storia, soprattutto in periodi bui. “E quanto più la bilancia pende verso la catastrofe, tanto più l’atto compiuto in libertà appare miracoloso”. Arendt conclude che aspettarsi “miracoli” in politica sia tutt’altro che superstizioso, è anzi realistico.
Questo saggio consegna un’incoraggiante riflessione che guarda al futuro: essere liberз vuol dire avere cuore e mente in (rel)azione con il mondo e agirvi sorprendentemente, contro ogni aspettativa, trasformandone le sorti.
Consigliato da Martina della Casa delle donne di Parma

PROIEZIONE DI “VOGLIAMO ANCHE LE ROSE” di Alina Marazzi il 17/10/2024 ad @artlab_oltretorrente

Negli anni ‘70 il movimento femminista in Italia si riappropria dei discorsi legati al corpo, alla sessualità, all’autodeterminazione come di un processo che si fa assieme tra donne e soggettività non maschie. In questi anni vengono condivisi saperi e pratiche radicali che mettono in crisi l’ordine patriarcale che pone le sue radici nella famiglia tradizionale.
“Vogliamo anche le rose” racconta del periodo in cui vennero approvate la legge sull’aborto e sul divorzio attraverso le parole di alcune compagne che riescono a definire lucidamente le dinamiche della propria oppressione e trasformarla in forza.

Come siamo mess3 a Parma nel 2024?
A seguire chiacchiere sul diritto alla salute sessuale e riproduttiva in città (birrette incluse).
Non mancare!

LA RIBELLE DI GAZA di Asmaa Alghoul e Sélim Nassib – (edizioni e/o 2024) [LIBRO]

Asmaa Alghoul è una giornalista, blogger, scrittrice palestinese. Con Selim Nassib, giornalista e scrittore, scrive questa autobiografia e, insieme, la pubblicano.
E’ un’autobiografia severa e dolce con note di allegria e umorismo: state ad ascoltare! La scrittrice ha un papà aperto al mondo e un nonno tenero e protettore ma anche due zii importanti dirigenti di Hamas. Fin da piccola vuole essere autonoma e imposta tutta la sua vita per esserlo: va a studiare all’estero, impara le lingue, si sposa due volte per poi capire che anche i migliori intellettuali in famiglia, nelle relazioni, possono essere manchevoli. Diventa giornalista e scrive le sue verità senza peli sulla lingua. Ha una figlia, una bambina. Conosce i volontari della pace in Palestina. Vuol loro bene ma li considera dei romantici perdenti. E’ amica di Vittorio Arrigoni e ne piange l’assassinio. Insomma vive e dichiara pubblicamente la tragedia che vive la sua terra. E’ sorvegliata e minacciata ma non demorde. E, alla fine del libro ci dice: “Gaza è sempre stata ribelle, da Sansone in poi….Io ne sono figlia e sono fatta come lei. L’ho vinta io questa guerra, l’hanno vinta i miei figli e i figli di Gaza, perché siamo ancora vivi e ho addosso un vestito rosso!”.
Consigliato da Lina della Casa delle donne di Parma

FIGLIE – Podcast a cura di Sara Poma, scritto e raccontato con Sofia Borri (2023)[Podcast]

Argentina 1976: un colpo di stato, organizzato dai comandanti delle forze armate, instaura un vero e proprio regime denominato “Processo di riorganizzazione nazionale”. Vengono ripristinate la pena di morte e la censura e gli oppositori sono costretti alla via dell’esilio. Molti, invece, una volta arrestati, non torneranno più. Saranno i “desaparecidos”.
Argentina 1978: Sofia Borri ha appena due anni quando la polizia militare la sequestra insieme alla madre Silvia Roncoroni, un’architetta militante. La piccola viene restituita ai nonni ma di sua madre non si avranno più notizie. Sarà una dei 30.000 desaparecidos. Sofia raggiunge il padre in Brasile, riescono a ottenere l’asilo politico in Svezia e arrivano in Italia nel 1982.
Sara Poma ha un’altra storia ma un percorso luttuoso ancora tutto da elaborare. Ha perso la mamma quando aveva appena sedici anni ma il dolore è ancora vivo.
Nel 2022 riceve una mail di Sofia che le chiede di aiutarla a ricostruire la memoria della madre. Ha solo una foto sfocata e un racconto scritto dalla nonna. Quindi, per poter “conoscere” Silvia, bisogna tornare là dove tutto ha avuto inizio: in Argentina.
Sara Poma è curatrice di contenuti audio per ChoraMedia e ha realizzato diversi podcast.
Sofia Borri è formatrice sui temi della rottura degli stereotipi e della parità di genere.
Consigliato da Giovanna della Casa delle Donne di Parma

COMMANDO CULOTTE di Mirion Malle – Ed. L’Orma – 2021 – [Graphic Novel]

Commando Culotte è un modo intelligente di utilizzare i fumetti per scardinare il sessismo del cinema e delle serie tv. Attraverso la spiccata ironia di Mirion Malle ci si rende conto che il solo rilassarsi davanti a una commedia romantica o fare una scorpacciata di episodi di “Game of Thrones” può rivelarsi un’occasione per scoprire i luoghi comuni che infestano i nostri schermi e distorcono le nostre vite. Basta pensare a come sono rappresentate le donne e la cultura dello stupro nelle super produzioni. Capitolo dopo capitolo, si narra una nuova pagina di femminismo contemporaneo con armi semplici ma vere: solidarietà femminile, inclusività e uno sguardo libero e sfrontato. È un fumetto molto curato nei dettagli, gli argomenti sono ben studiati e documentati. I temi sono seri ma l’autrice li espone in maniera ironica alleggerendo di molto la lettura. Viene fatta un’accurata analisi dei film e delle serie TV, mostrando in modo semplice i danni dei messaggi trasmessi dai media. L’analisi di film e altri media televisivi si avvale del punto di vista del genere. Mirion Malle (1992) è una fumettista e illustratrice femminista francese, specializzata in sociologia e studi femministi a Montréal, dove oggi vive e lavora. Con l’omonimo blog Commando Culotte ha reso disponibile a un vasto pubblico le sue implacabili analisi dei pregiudizi e delle discriminazioni di genere nella cultura pop.
Consigliato da Patrizia della Casa delle donne di Parma

Karen Blixen: sogno di una notte africana di Elizabeth Kapnist (2018) – Raiplay – Documentario

“Dopo 17 anni lascia il Kenya, perdendo il suo paradiso, perdendo una libertà conquistata a caro prezzo, perdendo l’uomo che ha amato anche se è stato maestro di abbandoni. Sa di essere sola, malata, in rovina ed emotivamente distrutta…non sa ancora che l’attende una nuova vita fatta di letteratura; non sa che sta per diventare una scrittrice, una Scheherazade scandinava”.
Inizia così il documentario dedicato a Karen Blixen, nata Dinesen a Rungsted in Danimarca nel 1885, in una famiglia borghese di ufficiali e proprietari terrieri. Al padre, che la porta con sé nelle lunghe passeggiate nei boschi e le insegna a non temere il mondo, deve lo stretto legame con la natura nonché il sostegno al suo desiderio di libertà e alla propensione a immaginare e raccontare storie. Alla madre che prese in mano le redini della famiglia dopo la morte precoce del marito, deve invece l’accompagnamento nello studio, il finanziamento dell’avventura africana e l’accoglienza al suo rientro dopo la vendita della fattoria comprata insieme al cugino, il barone Bror Blixen, sposato nel 1913. Karen ama molto l’Africa e ama di un affetto ricambiato le popolazioni indigene con cui gestisce la fattoria. “I nativi sono il mio più grande interesse…sono entrati nella mia vita come una risposta ad una chiamata dal profondo e ai miei sogni di bambina…non avrei mai creduto che si potessero amare altri paesi quanto il proprio” scrive.
Danimarca, Kenya, una vita straordinaria ma non priva di contraddizioni. Del colonialismo condivide i privilegi, diventare baronessa le permette di frequentare l’aristocrazia inglese della colonia e questo le piace; non disdegna la caccia (le foto di lei sorridente con il fucile e i leoni morti ai suoi piedi sono inquietanti), né il fatto di essere considerata come una specie di regina. Tutto questo però ad un certo punto finisce. E allora, come ricomporsi quando la vita va in pezzi? Come ha sempre fatto, “un giorno alla volta, senza speranza e senza disperazione”.
Consigliato da Letizia della Casa delle donne di Parma

LA MALNATA di Beatrice Salvioni (Einaudi, 2023) [LIBRO]

Il libro d’esordio di Beatrice Salvioni è ambientato nell’Italia fascista degli anni ‘30, dove le famiglie rispondono all’insensatezza della guerra chiudendosi in loro stesse e diventando a loro volta trincee di assensi silenziosi e covi di stereotipi di genere.
A fare la resistenza sono due bambine, che si attraggono per il loro magnetico senso critico e la puerile quanto salvifica forza d’immaginazione.
A turno, si insegnano la rivoluzione mettendo in discussione i rapporti tra i sessi, quelli all’interno delle loro famiglie e le relazioni nel paese. E questa battaglia condivisa diventa il loro legame di sangue. Che si sostituisce a quello famigliare perché riguarda non solo il sé, ma anche il mondo.
Durante la lettura, l’amicizia di Francesca e Maddalena diventa un termometro per misurare la profondità dei nostri rapporti.
Consigliato da Martina della Casa delle Donne di Parma

TRA DUE MONDI – Film di Emmanuel Carrère (2021)

Il film è tratto dal libro inchiesta del 2010 “Le quai de Ouistreham” di Florence Aubenas, giornalista di Le Monde.i
Marianne è un’affermata scrittrice. Vuole “rendere visibili gli invisibili” e scrivere un libro che denunci la situazione lavorativa precaria e la realtà alienante e disumana in cui vivono lavoratori e lavoratrici francesi. Decide, quindi, di calarsi nei panni di una donna disoccupata, in cerca di lavoro presso l’ufficio di collocamento di Ouistreham, piccolo paese portuale nel nord della Francia da cui partono i traghetti per Portsmouth. Qui trova lavoro come addetta delle pulizie proprio sul traghetto che attraversa la Manica. Giorno dopo giorno condivide la sua vita con chi deve accettare questo tipo di lavoro senza difese sindacali, senza sussidi e col timore di essere licenziati da un momento all’altro. Riesce a portare la finzione fino in fondo, vivendo con profonda sincerità i rapporti d’amicizia che nascono tra colleghe. Si lega soprattutto a Christèle, madre single e dal carattere forte.
Ma, quando, all’uscita del libro, le colleghe scopriranno la verità, alcune lavoratrici le saranno grate per aver denunciato il sistema, altre, in particolare Christèle, le rimprovereranno di appartenere a un mondo altro, troppo lontano dal loro.
Sicuramente un film di denuncia sociale ma anche una riflessione su quanto la finzione sia eticamente lecita o meno.

Consigliato da Giovanna della Casa delle Donne di Parma

VELATA. Hijab, sport e autodeterminazione di Giorgia Bernardini, Edizioni Capovolte 2022

Lo sport visto attraverso le storie di donne musulmane con una carriera sportiva eccezionale: Ramla Ali, Khalida Popal, Asma Elbadawi e Hasnaa Bouyij. Donne che hanno rotto il tetto di cristallo, lottando per coniugare sport e religione, cultura e passione. Molte atlete musulmane si battono per l’autodeterminazione e per non dover scegliere tra velo e pratica agonistica. Dal basket al pugilato, dal calcio al rugby, non si tratta di vicende isolate, ma di storie di atlete diventate attiviste e punti di riferimento per le bambine di domani. Le immagini delle sportive mostrate in tv e sulla carta patinata sono di donne muscolose e senza trucco con indumenti che mettono in risalto il loro corpo atletico. Cosa accade alle donne musulmane che secondo la loro cultura, tradizione e credo religioso sono considerate rispettabili solo se seguono i criteri della modestia nel comportamento e nell’abbigliamento? Quali sono le difficoltà che devono affrontare nello sport, governato da regolamenti che, per lo più, vietano l’utilizzo dell’hijab durante le competizioni? Questo libro è un punto di partenza per una riflessione che coinvolge quasi tre milioni di persone musulmane che vivono in Italia. Una popolazione che, per motivi diversificati, ha difficoltà ad accedere ai livelli più elevati dello sport. La prefazione della ricercatrice e sociologa Sumaya Abdel Qader impreziosisce il racconto. Indossare l’hijab è un elemento che posiziona chiaramente le bambine e le donne musulmane nel discorso religioso e politico svelandone in un colpo solo caratteristiche pubbliche e private. La scrittrice mostra come le donne sono capaci di contrastare, con le proprie scelte, le dinamiche razziste e la cultura egemonica dominante. Un libro consigliato ad adolescenti e adulti.
Consigliato da Patrizia della Casa delle donne di Parma

UN DETTAGLIO MINORE di Adania Shibli, La nave di Teseo 2021

“In un deserto infuocato e senza luoghi in cui nascondersi, il Neghev, una giovane beduina nell’estate del 1949 viene catturata, stuprata, uccisa e sepolta nella sabbia da un manipolo di soldati israeliani. Intorno c’è caldo e silenzio e tanta tanta siccità. Venticinque anni dopo una giovane di Ramallah (probabilmente l’autrice stessa) cerca ostinatamente i dettagli di questo atroce misfatto. Questa ragazza è nata il giorno stesso di quel brutale episodio e per lei investigare è diventata un’ossessione. L’autrice sviluppa magistralmente le due narrazioni. La prima è quella dell’efferato omicidio, portato a termine senza un perché (lo si può confondere col caldo torrido del deserto). La seconda narrazione, più febbrile, racconta l’ossessione della ricerca del perché e del percome sia avvenuto l’omicidio ed evoca, in trasparenza, un presente che non può prescindere da ciò che è stato. Leggere questo libro è faticoso per la ridondanza dei suoi passaggi ma va letto per conoscere com’è la vita nella Palestina occupata e per capire quanto sia difficile riunire i frammenti di una narrazione che è rimasta nelle pieghe della storia. Adania Shibli avrebbe dovuto ricevere un premio alla fiera del libro che si è svolta a Francoforte nell’ottobre del 2023 ma la cerimonia è saltata a causa di Hamas e Israele. Quando abbiamo smesso di saper distinguere i piani?

Consigliato da Lina della Casa delle donne di Parma