Un altro genere di forza

Nel pieno del dibattito sulla violenza di genere – dalle molestie ai femminicidi – in un percorso in più tappe, teorico ed esperienziale, Chiricosta ridisegna il maschile e il femminile e con essi la mappa del discorso sulla forza, distinguendolo da quello della violenza. Attraverso un laboratorio pratico e un dibattito teorico scopriremo che esistono altri generi di forza e che la forza non è solo quella distruttiva, ma può essere anche incontro e relazione con l’altro. Nel corso della giornata sperimenteremo che ci vuole una particolare forza sia per non essere “vittime” sia per non esercitare un potere soggiogante, perché “la forza non porta inevitabilmente all’esercizio della violenza”.

Swap Party “Abiti puliti” #payyourworkers

Come Funziona? Puoi portare abiti puliti e in buone condizioni, oggetti per la casa, bigiotteria, scarpe e varie. Troverai una di noi che ti darà istruzioni su dove sistemare le cose e potrai cominciare a cercare fra quello che hanno portato le altre persone per vedere se c’è qualcosa della tua taglia e di tuo gusto. Funziona proprio come un baratto, funziona meglio se si portano solo cose belle e in buono stato. Si possono portare abiti sia da bimbə che da adultə, sono ben accetti anche gli accessori

Convegno su bell hooks

24 settembre 2022
09:30 – 17:30
parma – parco della cittadella – lostello

sguardi dal margine
alternative e nuovi mondi sulle tracce di bell hooks
Vi siete persi gli interventi della giornata di studio dedicata a bell hooks?

Li potete recuperare tutti qui:
https://www.youtube.com/channel/UCOK1OvN3CU546ltDYhrQUvw
a cura di Casa delle donne di Parma e Comune di Parma
in collaborazione con Lostello – EMC²
con il contributo di Fondazione Cariparma

Cospirazione animale

Venerdì 9 settembre 2022, h.18.00
Piazzale Picelli – Barrique, Parma

Presentazione del libro COSPIRAZIONE ANIMALE. Tra azione diretta e intersezionalità di Marco Reggio

Che cosa hanno a che fare la razza, l’abilismo e il binarismo con l’animalità? Esiste un’ecologia non antropocentrica? In che modo la costruzione del corpo disabile si intreccia con l’animalizzazione dei reietti del pianeta? Gli animali sono davvero soggetti “senza voce”? O resistono allo sfruttamento? Per rispondere rifiutando le soluzioni riduzionistiche è necessario uno sguardo situato.
Marco Reggio muove da episodi problematici del proprio attivistmo nel movimento di liberazione animale e, con una serie di incursioni fra testi letterari, studi decoloniali, teorie queer e critical animal studies, affronta questi temi da un punto di vista antispecista che accetta l’imbarazzo e lo smarrimento come forme legittime di interpellazione politica.

Evento organizzato da Casa delle donne Parma, Chourmo EnoLibreria e Barrique Piazzale Picelli.

OLTRE I CONFINI – ecologia e pacifismo nella riflessione e nell’attivismo femminista

29 giugno 2022, ore 18.30
Piazzale Picelli, Parma

Presentazione del libro di Bruna Bianchi e Francesca Casafina
OLTRE I CONFINI – ecologia e pacifismo nella riflessione e nell’attivismo femminista
(Ed. Biblion 2021).

Interverrà BRUNA BIANCHI (università di Venezia) che ci parlerà di storia dell’ecofemminismo e delle connessioni tra femminismo, ecologia e pacifismo.

In questo libro la storia dell’ecofemminismo si intreccia con la teoria politica e la testimonianza come narrativa militante; sono pagine dove si tratteggiano le connessioni tra ecologia, pacifismo e femminismo. E proprio tra quelle righe troviamo un rinnovato sentiero da seguire e gli insegnamenti di attivismo e disobbedienza civile per una “strategia di liberazione”. L’ecofemminismo è raccontato rispettandone ed indagandone le diverse sfaccettature, in una polifonia dove le suggestioni sono tante e molto attuali.

Incontro organizzato da Casa delle donne Parma e Barrique Piazzale Picelli

Proiezione del film “Il terribile inganno”

In preparazione all’8 marzo proiezione de Il terribile inganno, un film di Maria Arena

“Il terribile inganno” è il racconto in prima persona della regista Maria Arena, che attraverso l’incontro con le odierne pratiche femministe del movimento “Non Una Di Meno” di Milano, fa un bilancio sull’esser donna oggi a partire da sé. Incuriosita dallo “sciopero globale delle donne”, proclamato l’8 marzo 2017 da Non Una Di Meno, Maria partecipa alla manifestazione milanese e segue il movimento fino all’8 marzo 2020.

Domenica 6 marzo alle ore 18al Post avremo in collegamento la regista Maria Arena e seguirà un dibattito a cui parteciperanno alcune delle realtà coinvolte nell’organizzazione della manifestazione, vi aspettiamo!

Evento organizzato da post.network, L’Ottavo Colore , Casa delle donne Parma, artlab_parma, uispparma, Ciac onlus, frega_project,