




La Casa delle donne di Parma sarà presente a SOLIDALIA
SOLIDALIA.Festa dell’economia solidale, in particolar modo ci troverete coinvolte in queste inizitive:
📌Sabato 10 giugno ore 10-12.30
Lo stato dei diritti nella moda dieci anni dopo il Rana Plaza
incontro con Deborah Lucchetti (Coop Fair), Isabella La Fata (DESParma – Distretto di Economia Solidale ), Irene La Fata (Casa delle donne Parma)
📌Sabato 10 giugno ore 18-20
SWAP PARTY Ri-Vestiti insieme a noi
per il programma completo e tutte le info : https://www.solidalia.org/

RE SISTER calling
Hai tra i 15 e i 20 anni?
Vorresti imparare come si fa un podcast o un video?
Sei interessatə ai temi femministi?
👉questi percorsi GRATUITI fanno al caso tuo!
p.s. gli esiti saranno presentati al festival femminista Re/Sister dal 15 al 17 settembre in città!
in collaborazione con Officina Arti Audiovisive EDU e Comune di Parma

ATTENZIONE! Il convegno è RINVIATO a data da destinarsi
Da sempre l’aborto è stato considerato un affare di donne costrette a farlo nella clandestinità , affidandosi a un fai da te solidale fra “sorelle” o gestito da mammane sprezzanti mettendo a repentaglio la propria vita. Oggi, benchè legalizzato in quasi tutto l’occidente, non potendo essere ignorato è sotto attacco perché sotto attacco sono le donne e i loro corpi :ne sono una drammatica testimonianza il n. sempre più alto di femminicidi ,violenze e sorprusi tali da essere ormai considerati una emergenza sociale
Una emergenza frutto di una cultura patriarcale difficile da estirpare (benché in crisi di identità ) che non riconosce le donne come soggetti etici e quindi responsabili delle proprie azioni capaci di scegliere e di autodeterminarsi


La città delle donne
Sabato 18 marzo 2023, ore 17.00
Via Petrarca 15 – Parma
Trekking urbano sul percorso
La città delle donne
Itinerari e segni urbani nella storia femminile del Novecento
La città non dice il suo passato ma lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie e nella vastità delle piazze. E, cercando, si scoprono storie straordinarie, come quelle che racconteranno Margherita Becchetti, Tifany Bernuzzi e Ilaria La Fata, ricercatrici del Centro studi movimenti e attiviste della Casa delle donne di Parma. Un piccolo trekking urbano, quindi, partirà alle ore 17 da Via Petrarca 15 e toccherà alcuni dei 10 totem del progetto La città delle donne, un cammino nella storia femminile del Novecento di cui il Centro studi e il Comune di Parma hanno recentemente curato il restyling.
Questi 10 totem ‒ diffusi in centro e in Oltretorrente dal 2017 ‒ segnano luoghi e raccontano storie di donne che, nonostante il maschilismo che ha caratterizzato il nostro passato, sono state in grado di divenire protagoniste del loro tempo e di contribuire al cambiamento della società italiana. Un QR code su ogni totem consente poi di accedere a una pagina web in cui è possibile trovare immagini, video, bibliografie e approfondimenti sulla vita delle bustaie (le operaie delle fabbriche di busti) in età liberale e sulle loro lotte per un lavoro più dignitoso; sui modelli subalterni ai quali il fascismo voleva piegare il mondo femminile attraverso enti come l’Opera nazionale maternità e infanzia (Onmi); sulle faticose esistenze delle sovversive durante il regime e quelle esaltanti delle partigiane sui monti del 1943-45; sulla passione delle prime donne elette nelle assemblee democratiche del 1946 e l’impegno delle associazioni femminili come l’Unione donne italiane; sulle battaglie delle femministe degli anni ’70 e delle donne che negli anni ’80 fondarono luoghi di autonomia e liberazione come il Centro antiviolenza o abitarono gli appartamenti per le prime donne dimesse dall’ospedale psichiatrico di Colorno dopo la riforma basagliana.
www.csmovimenti.org/lacittadelledonne
info: centrostudimovimenti@gmail.com
A cura di Centro studi movimenti
In collaborazione con Casa delle donne di Parma
Con il contributo di Comune di Parma e Regione Emilia Romagna




La casa, il pane e le rose
Sabato 3 dicembre 2022
SPLINTER CLUB in Via Giuseppe Meazza 33A Parma
LA CASA IL PANE E LE ROSE
Serata a sostegno di donne e famiglia in difficoltà economica
Ore 20.00 BUFFET MULTIETNICO ad offerta libera e solidale preparato dalle donne della Rete Diritti in Casa
Ore 21.30 CONCERTO di LORENZO MONGUZZI dei Mercanti di Liquore
A seguire
DJSET
Le offerte raccolte durante la serata saranno devolute a Rete Diritti in Casa
Evento organizzato da Casa delle Donne di Parma in collaborazione con Rete Diritti in Casa e Splinter Club