



PER MEENA KUMARI NON SMETTIAMO DI FARE RUMORE! PRESIDIO GIOVEDÌ 30 NOVEMBRE ORE 20 IN PIAZZA BERZIERI A SALSOMAGGIORE
A soli 3 giorni dalle manifestazioni del 25 Novembre contro la violenza sulle donne, è stato compiuto l’ennesimo femminicidio. Anche questa volta, l’assassino aveva le chiavi di casa: Meena Kumari è stata uccisa dal marito, massacrata in strada, a colpi di mazza da baseball.
Meena Kumari è la centoseiesima vittima di femminicidio quest’anno, un numero che deve farci scandalizzare, deve farci urlare, discutere e denunciare. Dobbiamo sapere riconoscere i segni della violenza di genere intorno a noi, perché la violenza di genere non è mai una questione privata, ma è sistemica, culturale, universale. Non ci stancheremo mai di ripeterlo.
Se toccano una rispondiamo tutte, perché non siamo sole, non stiamo zitte, non staremo ferme. I fatti di violenza che quotidianamente accadono, in ogni città, dimostrano quanto sia urgente e necessario un cambio di direzione che agisca, appunto, sul sistema, sulla cultura, a livello universale.
Così come è stato nelle strade il 25 Novembre, continueremo a urlare che ci vogliamo libere, vive, in pace. L’appuntamento è in piazza Berzieri alle ore 20 a Salsomaggiore con pentole, fischietti, tamburi e tutto quello che possa fare rumore.
Organizzano:
Casa delle donne Parma
Centro Antiviolenza di Parma
Aderiscono:
Consulta del Volontariato di Salsomaggiore
Ciac onlus
ANPI Parma – Sez. Laura e Lina Polizzi
Tuttimondi asd-aps
W4W Parma
Donneinnero Parma
Comunità dei Musei e del Patrimonio Immateriale di Parma e Provincia
Conferenza donne democratiche di Parma
Il Coro dei Malfattori – Parma
L’Ottavo Colore
La Paz Antiracist Football Club
L’elenco è in continuo aggiornamento, le associazioni che volessero aderire possono scrivere a casadonneparma@gmail.com



Convegno CAPACE DI SCEGLIERE. Aborto, libertà e diritti a 45 anni dalla 194.
Viviamo ancora immerse in una cultura
patriarcale difficile da estirpare che non
riconosce le donne come soggetti etici e
responsabili. Per questo rivendicare la
capacità di scegliere e di autodeterminarsi
delle donne è necessario quanto urgente,
così come parlare di aborto e 194, una
legge da sempre sotto attacco.
Il convegno “Capaci di scegliere”, intende
aprire una riflessione femminista
sull’esperienza della IVG e approfondire
aspetti tecnici e organizzativi, a sostegno
dell’autodeterminazione nella sessualità
e nelle scelte procreative.





La Casa delle donne di Parma sarà presente a SOLIDALIA
SOLIDALIA.Festa dell’economia solidale, in particolar modo ci troverete coinvolte in queste inizitive:
📌Sabato 10 giugno ore 10-12.30
Lo stato dei diritti nella moda dieci anni dopo il Rana Plaza
incontro con Deborah Lucchetti (Coop Fair), Isabella La Fata (DESParma – Distretto di Economia Solidale ), Irene La Fata (Casa delle donne Parma)
📌Sabato 10 giugno ore 18-20
SWAP PARTY Ri-Vestiti insieme a noi
per il programma completo e tutte le info : https://www.solidalia.org/

RE SISTER calling
Hai tra i 15 e i 20 anni?
Vorresti imparare come si fa un podcast o un video?
Sei interessatə ai temi femministi?
👉questi percorsi GRATUITI fanno al caso tuo!
p.s. gli esiti saranno presentati al festival femminista Re/Sister dal 15 al 17 settembre in città!
in collaborazione con Officina Arti Audiovisive EDU e Comune di Parma