
Per una cultura libera dal patriarcato
La Casa delle donne di Parma ha pensato e ideato questa nuova rubrica settimanale di consigli culturali che possano squarciare le fitte nubi del patriarcato e allargare le nostre menti, porci delle domande, stimolare confronti e aiutarci a pensarci liber*.
La nostra crescita ed educazione è imperniata, livellata ed influenzata dal patriarcato: non ci chiediamo come mai regaliamo macchinine ai bambini e bambole alle femmine, non ci sembra strano che sia la mamma a occuparsi delle chat della scuola, non chiediamo mai al dirigente di un’industria come ha fatto a coniugare lavoro e famiglia. Tutto questo ci sembra “normale” e passa inosservato.
Questi squarci ci serviranno per prendere coscienza di come la storia delle donne passata e presente, personale e collettiva, la loro prossimità e confidenza col corpo e i suoi linguaggi, l’attenzione all’altr*, alle relazioni e al vivente, prefigurino e mostrino già possibile un mondo non più governato dall’esercizio patriarcale del potere e della forza.
La rubrica tratterà tutte le istanze del femminismo intersezionale attraverso libri, film, serie tv, podcast, graphic novel, e tanto altro.
Per la diffusione di una cultura transfemminista.
- Item 1
- Item 2
- Item 3
-
IL TUO NOME SULLA NEVE
GNANCA NA BUSIA. IL ROMANZO DI UNA VITA SCRITTA SU UN LENZUOLO di Clelia Marchi (Il Saggiatore, 2012) [Libro] Consigliato da Enrica della Casa delle donne di Parma….
-
MAID
MAID di Molly Smith Metzler (Netflix, 2021) [Serie TV] Consigliato da Ambra della Casa delle donne di Parma….
-
CARA SEI MASCHILISTA
di Tereza e Irene (2020) [Podcast]. Consigliato da Denise della Casa delle Donne di Parma…
-
QUESTO IMMENSO NON SAPERE
di Chandra Candiani (Einaudi, 2021) [Poesia]. Consigliato da Lina della Casa delle Donne di Parma…
-
UP ALL NIGHT
di Giulia Argnani (Renbooks, 2015) [Graphic Novel] Consigliato da Patrizia della Casa delle donne di Parma….
-
LE RAGAZZE DEL PANDORA’S BOX
di Thom Fitzgerald (2020) [Film] Consigliato da Letizia della Casa delle donne di Parma….
-
ELFI AL QUINTO PIANO
di Francesca Cavallo (Feltrinelli, 2019) [Libro per l’infanzia] Consigliato da Patrizia della Casa delle donne di Parma….
-
LA VOYEUSE
di Eleonora Tarabella (L’iguana, 2018) [Libro] Consigliato da Patrizia della Casa delle donne di Parma….
-
MASCHIACCI
di Francesca Michielin (Dog-Ear, 2021) [Podcast]. Consigliato da Giulia della Casa delle Donne di Parma…
-
LA REGINA DEGLI SCACCHI
di Scott Frank e Allan Scott (2020) [Serie tv]. Consigliato da Francesca della Casa delle donne di Parma….
-
LE CITTÀ DI CARTA
di Dominique Fortier (Alter Ego edizioni, 2020) [Libro]. Consigliato da Giovanna della Casa delle Donne di Parma…
-
FEMINIST YOUR PODCAST
Vulva… molto piacere! [Podcast]. Consigliato da Patrizia della Casa delle Donne di Parma…
-
LAURENCE ANYWAYS
di Xavier Dolan (2012) – [Film]. Consigliato da Irene della Casa delle Donne di Parma…
-
FEMINIST ART
LE DONNE CHE HANNO RIVOLUZIONATO L’ARTE di Valentina Grande e Eva Rossetti (Centauria 2020) [Graphic Novel]. Consigliato da Letizia della Casa delle Donne di Parma…
-
LETIZIA BATTAGLIA – SHOOTING THE MAFIA
di Kim Longinotto (2019) [Documentario]. Consigliato da Giulia della Casa delle Donne di Parma…
-
L’ARTE DELLA GIOIA
di Goliarda Sapienza (Einaudi, 1998) [Libro]. Consigliato da Francesca della Casa delle Donne di Parma…
-
WILD
di Jean-Marc Vallée (2014) [Film]. Consigliato da Letizia della Casa delle Donne di Parma…
-
Preistoria. Altri sguardi, nuovi racconti
di Iciar Bollain [FILM, 2003]. Consigliato da Enrica della Casa delle Donne di Parma…