
Per una cultura libera dal patriarcato
La Casa delle donne di Parma ha pensato e ideato questa nuova rubrica settimanale di consigli culturali che possano squarciare le fitte nubi del patriarcato e allargare le nostre menti, porci delle domande, stimolare confronti e aiutarci a pensarci liber*.
La nostra crescita ed educazione è imperniata, livellata ed influenzata dal patriarcato: non ci chiediamo come mai regaliamo macchinine ai bambini e bambole alle femmine, non ci sembra strano che sia la mamma a occuparsi delle chat della scuola, non chiediamo mai al dirigente di un’industria come ha fatto a coniugare lavoro e famiglia. Tutto questo ci sembra “normale” e passa inosservato.
Questi squarci ci serviranno per prendere coscienza di come la storia delle donne passata e presente, personale e collettiva, la loro prossimità e confidenza col corpo e i suoi linguaggi, l’attenzione all’altr*, alle relazioni e al vivente, prefigurino e mostrino già possibile un mondo non più governato dall’esercizio patriarcale del potere e della forza.
La rubrica tratterà tutte le istanze del femminismo intersezionale attraverso libri, film, serie tv, podcast, graphic novel, e tanto altro.
Per la diffusione di una cultura transfemminista.
- Item 1
- Item 2
- Item 3
-
GERTRUDE STEIN E LA GENERAZIONE PERDUTA
Valentina Grande e Eva Rossetti, già autrici di “Feminist Art”, fanno una nuova incursione nel mondo dell’arte per presentare ad un pubblico più vasto Gertrude Stein, importante intellettuale della prima metà del Novecento. Nata nel 1874 in Pennsylva…
-
LA BASTARDA DELLA CAROLINA
Questo libro è stato bandito dalle scuole americane per un certo periodo di tempo perché molto violento. Stephen King e sua moglie hanno fatto una campagna perché il libro venisse nuovamente inserito nelle biblioteche scolastiche e hanno pagato di ta…
-
DOPPIO TAGLIO
Testo di Cristina Gamberi, adattamento di Marina Senesi, regia di Lucia Vasini , musiche originali di Tanita Tikaram, voci fuori campo di Filippo Solibello e Marco Ardemagni Doppio Taglio è uno spettacolo di narrazione, recuperabile su Raiplay, che …
-
DAI NOSTRI CORPI SOTTO ATTACCO. ABORTO E POLITICA
La libertà di scelta e l’autodeterminazione delle donne sono state fortemente messe in discussione in questi anni, in Europa e nel mondo. La possibilità per le donne di interrompere la gravidanza, messa nuovamente sotto attacco da una serie di politi…
-
GLI UOMINI MI SPIEGANO LE COSE
«Io credo che la nostra comprensione della misoginia e della violenza contro le donne migliorerebbe alquanto se considerassimo l’abuso di potere come un’unica realtà, invece di trattare la violenza domestica come cosa distinta dallo stupro, dall’omic…
-
STAFFETTE IN BICICLETTA
E’ una canzone di Aprile, che con il gioco alla lista dei nomi, quasi a filastrocca, procedendo si fa epica. Ha il profumo del 25 aprile, che è quello del bucato fresco e dei fiori. Il profumo di rinascita e di nuova stagione. E’ Libertà, che è aria …
-
LA RESISTENZA DELLE DONNE
Negli anni ’70 del Novecento irrompe in Italia il femminismo e con lui un fiorire di studi di genere. Anche la storiografia ne è investita e così le studiose cominciano a rileggere criticamente anche il contributo delle donne alla Resistenza. In ques…
-
SOLO PER PASSIONE
È bello rivedere il volto di Letizia Battaglia all’inizio e alla fine della miniserie girata dal regista Andò in collaborazione con la stessa Letizia. La grande fotografa muore improvvisamente il 13 aprile del 2022 lasciandoci in eredità le tracce de…
-
PALADINE
“Paladine” racconta la vita di otto importanti archeologhe e storiche dell’arte che in qualità di ricercatrici, collezioniste e museologhe, sono state determinanti nell’evoluzione del patrimonio artistico e culturale italiano. Sebbene la produzione a…
-
IL LAMENTO DEL TIGRI
“Nasciamo nel sangue, diventiamo donne nel sangue, partoriamo nel sangue. E altro sangue, adesso. Come se la terra dell’Iraq avesse ancora sete di morte, di sangue, di innocenza”. Sulle rive del fiume Tigri, nel sud dell’Iraq, una ragazza si accorge …
-
BENEDICI LA FIGLIA CRESCIUTA DA UNA VOCE NELLA TESTA
Che cosa ci rende umani? A quale luogo apparteniamo? Quali sofferenze passano dal corpo? A quale Dio possiamo rivolgerci? Queste sono le domande che si pone Warsan Shira nella raccolta di poesie ” Benedici la figlia cresciuta da una voce nella testa”…
-
LES HAUTS DE HURLEVENT
Fino al 7 maggio 2023 è disponibile sul canale “arte”, “Cime tempestose. Amore, odio e vendetta”, il documentario che Mathilde Damoisel ha dedicato a Emily Brontë e al suo famoso romanzo. Pensato insieme a Lucasta Miller, biografa delle sorelle Bront…
-
IL PIACERE E’ TUTTO MIO
Ci sono commedie che travalicano il puro intrattenimento per spingersi a dire qualcosa di più. “Il piacere è tutto mio” è una di queste e solo una donna (Sophie Hyde) poteva dirigerla, solo una donna (Katy Brand) poteva cesellarne i dialoghi acuti, f…
-
LA REGINA DEGLI SCACCHI
di Scott Frank e Allan Scott (2020) [Serie tv]. Consigliato da Francesca della Casa delle donne di Parma….
-
LE CITTÀ DI CARTA
di Dominique Fortier (Alter Ego edizioni, 2020) [Libro]. Consigliato da Giovanna della Casa delle Donne di Parma…
-
FEMINIST YOUR PODCAST
Vulva… molto piacere! [Podcast]. Consigliato da Patrizia della Casa delle Donne di Parma…
-
LAURENCE ANYWAYS
di Xavier Dolan (2012) – [Film]. Consigliato da Irene della Casa delle Donne di Parma…
-
FEMINIST ART
LE DONNE CHE HANNO RIVOLUZIONATO L’ARTE di Valentina Grande e Eva Rossetti (Centauria 2020) [Graphic Novel]. Consigliato da Letizia della Casa delle Donne di Parma…